myqueryto@cescauk.org
Sono italiana residente a Londra presento da anni la dichiarazione Unico Persone Fisiche perche’ affitto una casa a Roma. Poiché nel 2019 ho avuto un figlio, posso chiedere la detrazione per familiari a carico? Novembre 2020
In linea generale, le detrazioni per carichi di famiglia non possono essere usufruite dai contribuenti residenti all’estero se si guarda l’articolo 24, comma 3, del Tuir,
Pero’ dal 2014, al comma 3-bis / articolo 24 spiega che i contribuenti non residenti nel territorio italiano possono usufruire delle stesse detrazioni e deduzioni spettanti ai contribuenti residenti in Italia, incluse le detrazioni per carichi familiari previste dell’articolo 12 del Tuir, secondo i limiti e le condizioni in esso previsti, A CONDIZION E CHE il contribuente residente all’estero: abbia un reddito prodotto in Italia pari almeno al 75% del reddito complessivamente prodotto dallo stesso contribuente e non usufruire di analoga agevolazione fiscale nel paese di residenza. Inoltre, lo Stato estero di residenza deve assicurare un adeguato scambio di informazioni con l’amministrazione finanziaria.
I am a foreign researcher and will start to carry research in Milan form January 2021. Can I become an Italian resident? Where am I going to pay income tax?
Geoff 1 nov 2020
Foreign resident researcher can benefit of tax incentives for repatriation, the favorable provision that provides for the exclusion of 90% of remuneration from employment or self-employment taxable income. You can transfer your residency to Italy from 1 January 2020 to carry out research at an Italian university and benefit from this tax relief .
This provision aims at encouraging all teachers who, through their scientific knowledge, can favor the development of research in our country.
The conditions to meet are
to be a professor or a researcher with a higher degree
not have occasionally resided abroad,
have carried out research or teaching activities for at least two years n an ongoing basis
The benefit applies from the tax period in which the change of residence to Italy occurs up to the next five periods, as long as you maintain residence in Italy for most of the tax period, and have residence or domicile according to the provisions of the civil code.
Nothing is specified regarding the nature of the employer, which can be a public or private university, an institution or a research company.

Sono una Italiana lavoro a Londra ho presentato la richieta di regitrazione all’AIRE nel 2019 ma non ho ancora ricevuto conferma cosa devo fare ? Gloriana 23 Aprile 2020
Il Decreto Legge 25 marzo 2019 n. 22 (c.d. “Decreto Brexit”), entrato in vigore il 26 marzo scorso, contiene all’art. 16, comma 3, la seguente disposizione, promossa dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del MAECI al fine di rendere piu’ spedita e piu’ certa la decorrenza dell’iscrizione Aire: “All’articolo 6 della legge 27 ottobre 1988, n. 470, dopo il comma 9 e’ aggiunto il seguente: “9-bis. Gli effetti della dichiarazione resa all’ufficio consolare, ai sensi dei commi 1 e 3, hanno decorrenza dalla data di presentazione della stessa, qualora non sia stata gia’ resa la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero presso il comune di ultima residenza, a norma della vigente legislazione anagrafica”. L’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 6 settembre 1989, n. 323, e’ abrogato. Le dichiarazioni di cui al presente comma presentate anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto e non ancora ricevute dall’ufficiale di anagrafe hanno decorrenza dalla medesima data.”
Tutte le iscrizioni AIRE, effettuate dai comuni in base a domande presentate agli uffici consolari a partire dal 26 marzo u.s., avranno dunque decorrenza dalla data di presentazione della domanda, purche’ completa.
La norma prevede altresi’ che la decorrenza dell’iscrizione per tutte le domande presentate prima del 26.03.2019, non ancora trasmesse ai comuni, sia invece fissata al 26 marzo u.s..
L’unica differenza rispetto al passato nella trattazione delle domande (siano esse per prima iscrizione ovvero per ricomparsa da irreperibilita’), ancorche’ di significativo impatto, sta nel fatto che ora e’ assolutamente necessario comunicare al Comune la data in cui e’ stata presentata l’istanza, ovvero la data in cui si e’ proceduto d’ufficio alla richiesta di iscrizione (commi 6 e 9 dell’art. 6 della legge 470/1988).
Sono iscritto all’AIRE, cittadino italiano residente all’estero. Non ho immobili in Italia, ma vorrei comprarne uno con i benefici prima casa. Posso trasferire la residenza nel comune ove è situato l’immobile entro 18 mesi? Giacomino 3 Giugno 2020

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nell’apposita anagrafe, che hanno intenzione di acquistare un’abitazione in Italia POSSONO FRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. . In questo caso, non è necessario spostare la residenza entro 18 mesi nel comune in cui è situato l’immobile (circolare 19/E del 2001). La condizione di emigrato all’estero non deve necessariamente essere documentata con un certificato di iscrizione all’Aire, ma può essere autocertificata dall’interessato con una dichiarazione resa nell’atto di acquisto (circolare 38/E del 2005). Resta valido il requisito di legge di assenza di altri diritti reali su immobili ubicati nello stesso comune.
Sono proprietario e gestore di immobili destinati ad affitti brevi da aprile a ottobre. Negli altri mesi l’attività non viene esercitata. Mi spetta l’esenzione IMU per tutto il 2020? Andrea 10 Agosto 2020

Sì.
Ll’esenzione IMU 2020 è prevista per una serie di immobili che vengono utilizzati nel settore turistico, fra i quali rientrano anche i bed & breakfast e gli affitti brevi. Il suo caso è compreso nell’agevolazione.
I riferimenti normativi sono:.
- Decreto Rilancio, articolo 177 : l’acconto IMU di giugno e’ eliminato per una serie di immobili, fra cui «affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast».
- Decreto Agosto, art 78 :la seconda rata di saldo IMU e’ abrogata sempre «in considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19».
Quindi, il combinato delle due norme prevede che nel suo caso ci sia l’esenzione IMU per l’intero 2020.
Attenzione e’ necessario pero’ il REQUISITO che il proprietario dell’immobile deve essere anche gestore dell’attività
Ti potrebbero interessare
Italiani iscritti all’AIRE esclusi dal reddito di cittadinanza Il parere del Governo
Withholding tax for not Italian residents